I precursori legislativi alla Legge 170/2010
- Dettagli
- Categoria principale: Articoli di prima pagina
- Categoria: Psicologia scolastica
- Scritto da mauro
I precursori legislativi alla legge 170/2010 vanno letti e considerati come un passaggio graduale da una scuola esclusiva e differenziante ad una scuola Inclusiva, nell'ottica non solo degli alunni con disturbo specifico dell'apprendimento, ma in generale come sistema scolastico in grado di accomodare la propria struttura organizzativa e funzionale in relazione ai bisogni educativi speciali degli alunni (Direttiva ministeriale recante "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" - Direttiva del 27 dicembre 2012).
I concetti chiave che in quest'ottica vanno gradualmente emergendo sono:
- AUTONOMIA SCOLASTICA
- INDIVIDUALIZZAZIONE
- PERSONALIZZAZIONE
- BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ESCLUSIONE | Riforma Gentile 1923 |
Obbligo scolastico fino a 14 anni ma percorsi di studi nella sostanza differenti per classi sociali
|
|
Istituzione scuola media unica Legge 31 dicembre 1962, n. 1859
|
Alunni disabili non all’interno di percorsi normali | ||
INSERIMENTO |
Legge 118/1971 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili
|
Riconosce il diritto all’inserimento scolastico nella scuola elementare e nella scuola media degli alunni con handicap | |
Legge 517/1977 art. 10 e sentenza della Corte Costituzionale n. 215/1987
|
Sancisce in modo più netto quanto affermato dalla legge precedente estendendo il diritto alla frequenza della scuola materna e della scuola superiore agli alunni con handicap | ||
INTEGRAZIONE | Legge 270/1972 |
Ruolo insegnanti di sostegno
|
|
Sentenza Corte Costituzionale 1987 |
Estende il diritto alla frequenza della scuola materna e della scuola superiore agli alunni con handicap
|
||
INCLUSIONE | Legge 59/1997 ART.21 |
Riforme generali per consentire il “successo formativo” di tutti: AUTONOMIA delle istituzioni scolastiche
|
|
Dlgs 112/1998 |
Ruolo Enti Locali : norme sul conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997 n. 59
|
||
DPR 275 /1999 |
Regolamento autonomia recante norme in materia di autonomia scolastica ai sensi dell’art.21 della L. 15 marzo 1997 n. 59: AUTONOMIA DIDATTICA, ORGANIZZATIVA DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO
|
||
Legge 53/ 2003 |
Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzionee e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzionee e formazionee professionale: concetto di PERSONALIZZAZIONE
|
||
PNota MIUR 4099/A4 del 05.10.2004 |
Iniziative relative alla Dislessia: Applicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative
|
||
Nota MIUR 26/A4 del 5.01.05 |
Iniziative relative alla Dislessia: quando applicare le indicazioni in merito agli strumenti compensativi e misure dispensative
|
||
Nota MIUR 1787 del 1.03.05 |
Oggetto: Esami di Stato 2004-2005 - Alunni affetti da dislessia
|
||
Nota MIUR 4798 del 27.07.05 |
Oggetto: Attività di programmazione dell’integrazione scolastica degli alunni disabili da parte delle Istituzioni scolastiche - Anno scolastico 2005-2006
|
||
CM n° 28 del 15.03.2007 |
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico 2006-2007
|
||
Nota MPI 4600 del 10 maggio 2007 |
Oggetto: Circolare n. 28 del 15 marzo 2007 sull’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico 2006-2007 – precisazioni
|
||
CM N. 4674 del 10 maggio 2007 Disturbi di apprendimento: indicazioni operative
|
Oggetto: Disturbi di apprendimento – Indicazioni operative | ||
CM 54 del 26 maggio 2008 |
Esami di stato Secondaria di Primo Grado anno scolastico 2007/2008 – prova scritta a carattere nazionale. Candidati con difficoltà specifiche d’apprendimento
|
||
O.M. 40 del 8 aprile 2009 |
Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali (Anno scolastico 2008-2009)
|
||
Nota MIUR 5744 del 28 maggio 2009 |
Oggetto: Anno scolastico 2008/2009 - Esami di Stato per gli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento - DSA
|
||
CM 51 del 20 maggio 2009 |
OGGETTO: anno scolastico 2008/2009 – esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione
|
||
D.P.R. n 122 del 22 giugno 2009 |
Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalita' applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169. (09G0130)
|
||
O.M. 44 del 5 maggio 2010 |
Esame di Stato conclusivo dei Corsi di Studio di Istruzione Secondaria Superiore Anno scolastico 2009/2010
|
||
CM 49 del 20 maggio 2010 |
OGGETTO: Valutazione degli alunni ed esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (anno scolastico 2009-2010)
|
||
Legge 170 ottobre 2010 |
Introduce Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
|
||
Linee Guida per il Diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (allegato al D.M 12 luglio 2011) | |||
Alunni con disabilità. Emanata la direttiva ministeriale recante "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica"
|